Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

L’inconscio può pensare? Un libro Moretti e Vitali a cura di Chiara Zamboni

2 commenti

> di Paolo Calabrò

L’inconscio: croce e delizia di almeno quattro generazioni di abitanti di questo pianeta, da oltre un secolo protagonista della scena intellettuale e medica. Oggi ben pochi sarebbero tanto temerari da negarne recisamente l’esistenza. Eppure la semplice dimostrazione del contrario è di per sé una chimera; figurarsi una “verifica sperimentale”. Dell’inconscio non abbiamo che la sua espressione fenomenologica, nel vissuto degli uomini e nell’esperienza verbalizzata degli ormai tantissimi che si sono affidati alla psicanalisi; al punto che diamo sempre più per scontata la sua influenza sull’attività cosciente (e da prima che le neuroscienze facessero i loro noti esperimenti al riguardo).

Diamo dunque per scontata la sua influenza sull’attività consapevole e razionale. Ma c’è di più, come spiega questo volume edito da Moretti e Vitali, dal titolo L’inconscio può pensare?: l’inconscio non è un elemento sotterraneo che si aggiunge all’identità e all’attività “solare” cosciente; è invece una componente distinguibile – ma non separabile – dell’identità di ogni uomo e di ogni donna, proprio come l’essere uomo (ovvero l’essere donna) è una caratteristica che informa tutto l’essere della persona (il desiderio, l’azione… – non solo il pensiero o il linguaggio); proprio come, ancora, nell’uomo la natura animale è costitutiva (e dunque anche qui distinguibile ma non separabile) del suo essere (per cui ogni attività umana conserva un aspetto di animalità; e, similmente, anche l’atto meno nobile è imprescindibilmente umano). Siamo alla frontiera di una riflessione finalmente olistica nella quale i diversi aspetti della psiche non sono più componenti che possono essere smontati più o meno a piacimento, ma dimensioni di quell’unico essere che la persona è. Vi è qui una riflessione articolata in diversi contributi di filosofi e psicanalisti a confronto, coordinati da Chiara Zamboni, docente di Filosofia del Linguaggio e animatrice della comunità filosofica Diotima. Il libro raccoglie gli Atti del seminario dedicato al rapporto tra l’inconscio e il pensiero razionale tenuto nel settembre del 2012 all’Università degli Studi di Verona, interessante nel contenuto e utile nel metodo, in particolare per un aspetto: per mostrare a tanti apprendisti meccanici dalle datate velleità cartesiane che a smontare troppo le cose, quando provi a rimetterle insieme, poi… avanza sempre qualche pezzo.


C. Zamboni (a cura di), L’inconscio può pensare? Tra filosofia e psicoanalisi, ed. Moretti e Vitali, 2013, pp. 125, euro 16.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione (Salerno 1996) e in filosofia (Napoli 2004). Gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con il mensile «Lo Straniero» e con il bimestrale «Testimonianze», con le riviste online «Pagina3» e «AgoraVox.it». Sono redattore del settimanale «Il Caffè» di Caserta, del mensile «l’Altrapagina» di Città di Castello (PG) e della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Ho pubblicato: La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (ed. Il Prato, Padova 2014) e Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (ed. Diabasis, Reggio Emilia 2011), oltre a diversi saggi sul pensiero di Raimon Panikkar, di cui l'ultimo è «Lo scandalo dell'unicità e le sue conseguenze. La proposta ontologica di Raimon Panikkar» ("Conjectura: filosofia e educação, rivista di lingua anglo-italo-portoghese, aprile 2014).

2 thoughts on “L’inconscio può pensare? Un libro Moretti e Vitali a cura di Chiara Zamboni

  1. Mi piace l’impostazione della nota. Il finale potrebbe essere un manifesto di anti-riduzionismo o anti-meccanicismo: “mostrare a tanti apprendisti meccanici che a smontare troppo le cose, quando provi a rimetterle insieme, poi… avanza sempre qualche pezzo”. Aggiungo solo un parere sulla terminologia: L’inconscio non appartiene, per definizione, al campo dei fenomeni. Dunque non si presta a una verifica diretta e si può definire sotterraneo in questo senso . Questo vale, per esempio, anche per il Big Bang. L’uno e l’altro sono dei “pensati” che noi aggiungiamo alla realtà dei fenomeni per conferire una coerenza e non possono che definirsi in riferimento a quest’unica realtà. Sarebbe bene tenere presente questa differenza di “status” per quanto sia evidente che sono i mondi della coscienza e dell’inconscio, insieme, a definire la persona. Ciao e grazie. Giuseppe Roncoroni

    Rispondi
  2. Grazie per l’attenzione e per la precisazione: è proprio questo il punto, l’inconscio – come tante altre cose – non lo si percepisce direttamente, ma nemmeno si può dire che la razionalità sia tutto ciò che c’è. Errore che il riduzionismo materialistico reitera a ogni passo, facendo come l’ubriaco che cerca le chiavi di casa sotto al lampione: non perché le abbia perse lì, ma solo perché lì… c’è la luce (della sua ragione – ebbra).

    Rispondi

Rispondi

Iscriviti