Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

Happy different. Un saggio iQdB di Alessandra Peluso

Lascia un commento

> di Paolo Calabrò

Da una quarantina d’anni assistiamo – nell’ambito delle scienze che più coinvolgono l’uomo in prima persona: la filosofia, la psicanalisi, la sociologia – a un interessante spostamento dell’asse della discussione, che dall’astratto-speculativo viaggia sempre più spesso verso il pragmatico-esistenziale. Da diverse decadi, infatti, la filosofia ha cominciato a recuperare la lezione della Grecia antica

(“A cosa vuoi che serva una medicina che non venga applicata al malato?”, osserva lo Stagirita), con gli studi ad esempio di Pierre Hadot, mentre la psicanalisi freudiana tradizionale apre sempre più il campo a nuove psicoterapie più o meno brevi e sperimentali, finalizzate a effetti più immediatamente tangibili. Qui si crea lo spazio per nuove forme di sperimentazione del pensiero, che vanno dalla consulenza filosofica alla Sophia-Analisi, animate da una convinzione fondamentale: il pensiero autentico non rimane mai confinato in una sua sfera compartimentata, ma sa contaminarsi con la soggettività e l’irrequietezza dell’azione…

Alessandra Peluso, collaboratrice dell’Università del Salento e autrice di diversi libri che vanno dalla poesia alla filosofia, invita qui ad assumere un decisivo punto di partenza: sostenere che il pensiero debba essere disincarnatamente razionale è assurdo, non solo di diritto – è l’insostenibile, per non dire contraddittoria, pretesa del soggetto di poter fare totale astrazione da se stesso – ma di fatto: infatti, anche quando il soggetto voglia negare un ruolo attivo al proprio pensiero, nondimeno questo si manifesta in maniera “sotterranea” e magari inconsapevole, sottoforma di senso di colpa, di inadeguatezza, di insensatezza… “Usare” il pensiero per il benessere della persona, spiega Peluso, non è solo la cosa evidentemente migliore che se ne possa fare, ma è anche quella più autenticamente aderente al fondamento della filosofia: pensare la vita e servirla potranno forse ancora venir concepiti come due obiettivi distinti, ma certo non più separati.

Indice del libro: Presentazione di Luigi Lanzolla, psicoterapeuta sophianalista – 1. Il pensiero: un potente strumento per una vita consapevole – 2. Storia del pensiero – 3. La consulenza filosofica: una possibile guida al pensiero – 4. La Sophia-Analisi: un’altra possibilità – La legge dell’attrazione: cos’è e come agisce – Vivere l’oggi: il moderno “carpe diem” nella consapevolezza dell’amarsi e dell’amare.


Alessandra Peluso, Happy Different. Per una filosofia del benessere, ed. iQdB, 2015, pp. 64, euro 7.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione (Salerno 1996) e in filosofia (Napoli 2004). Gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con il mensile «Lo Straniero» e con il bimestrale «Testimonianze», con le riviste online «Pagina3» e «AgoraVox.it». Sono redattore del settimanale «Il Caffè» di Caserta, del mensile «l’Altrapagina» di Città di Castello (PG) e della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Ho pubblicato: L'intransigenza. I gialli del Dio perverso (ed. Il Prato, Padova 2015), romanzo noir ispirato ala teologia di Maurice Bellet; La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (ed. Il Prato, Padova 2014) e Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (ed. Diabasis, Reggio Emilia 2011), oltre a diversi saggi sul pensiero di Raimon Panikkar, di cui l'ultimo è «Lo scandalo dell'unicità e le sue conseguenze. La proposta ontologica di Raimon Panikkar» ("Conjectura: filosofia e educação, rivista di lingua anglo-italo-portoghese, aprile 2014).

Rispondi

Iscriviti