Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot

L’uomo e la morte. Un altro libro Erickson di Edgar Morin curato da Riccardo Mazzeo

2 commenti

> di Paolo Calabrò

Se è vero che la morte è e rimane un mistero per l’uomo, è altrettanto vero che non è impossibile riflettervi collettivamente e stabilire un modo comune di porsi di fronte ad essa che sia migliore – o anche solo più consapevole e meno schiavo della coazione a ripetere i comportamenti di chi ci ha preceduti. La morte è infatti ben di più che il termine biologico della vita: da sempre l’uomo ha attribuito un significato simbolico particolare – strettamente correlato all’epoca e alla cultura – a questo evento che, in un modo o nell’altro, ha ritenuto di dover “celebrare ritualmente” e mai su di un piano strettamente individuale. Ma, a stretto rigore,

è possibile parlarne per dirne qualcosa che non sia ovvio? È utile riflettere su qualcosa di tanto ineluttabile e immodificabile che – comunque la si voglia mettere – resta per l’uomo la fine di ogni cosa?

C’è tanta ottima filosofia in questo libro di Edgar Morin, pensatore celebre per il suo monumentale trattato sul Metodo – e autore di innumerevoli opere, molte delle quali già tradotte in Italia da Erickson. Non solo una storia della morte, ma una riflessione approfondita interdisciplinarmente su questa realtà tanto unica, che a sua volta differenzia in maniera unica l’uomo dagli animali, l’individuo dalla specie, ciascuno di noi (con le proprie convinzioni e paure) da ciascun altro. Pubblicato per la prima volta nel 1950, questo studio (aggiornato dall’autore via via nel corso degli anni, fino a quest’ultima edizione) è importante e quanto mai attuale oggi – come ricorda opportunamente il curatore italiano, Riccardo Mazzeo[1], nella sua magistrale Nota introduttiva – nell’epoca della rimozione coatta della morte, sostituita dalla promessa (poco importa se illusoria) di una sempre protraibile giovinezza e di un godimento estenuato ed eternizzante. Un libro stupendo. Da non perdere.


E. Morin, L’uomo e la morte, ed. Erickson, 2014, pp. 370, euro 22. Tr. it. e cura di Riccardo Mazzeo.

[1] Che tra l’altro intervista l’autore in apertura del volume, a mo’ di Prefazione. Riccardo Mazzeo, intellettuale trentino che ha maturato il proprio spessore sulla linea di confine tra la sociologia e la letteratura, è autore di un libro a quattro mani con il celeberrimo sociologo anglopolacco Zygmunt Bauman, dal titolo Conversazioni sull’educazione (ed. Erickson); con il quale sta attualmente lavorando a una seconda opera, in preparazione per la prima metà del 2015.

Autore: Paolo Calabrò

Laureato in scienze dell'informazione (Salerno 1996) e in filosofia (Napoli 2004). Gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Collaboro con il mensile «Lo Straniero» e con il bimestrale «Testimonianze», con le riviste online «Pagina3» e «AgoraVox.it». Sono redattore del settimanale «Il Caffè» di Caserta, del mensile «l’Altrapagina» di Città di Castello (PG) e della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri». Ho pubblicato: L'intransigenza. I gialli del Dio perverso (ed. Il Prato, Padova 2015), romanzo noir ispirato ala teologia di Maurice Bellet; La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (ed. Il Prato, Padova 2014) e Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (ed. Diabasis, Reggio Emilia 2011), oltre a diversi saggi sul pensiero di Raimon Panikkar, di cui l'ultimo è «Lo scandalo dell'unicità e le sue conseguenze. La proposta ontologica di Raimon Panikkar» ("Conjectura: filosofia e educação, rivista di lingua anglo-italo-portoghese, aprile 2014).

2 thoughts on “L’uomo e la morte. Un altro libro Erickson di Edgar Morin curato da Riccardo Mazzeo

  1. Sono certo che il libro di Morin sia, come grandissima parte dei suoi scritti, profondo e ricco di spunti filosofici e antropologici colti e originali. Mi permetto di dissentire (filosoficamente) con la prima affermazione di Paolo Calabrò quando dice che “la morte è e rimane un mistero per l’uomo”. Di per sé la morte è la cosa più frequente e più normale che c’è in un posto – quello che abitiamo noi – dove esiste la vita. Quando cessa un certo tipo di organizzazione della materia, lì si può dire che sia cessata la vita: se la morte coincide con la cessazione della vita (la qual cosa può, naturalmente, essere discussa) allora possiamo dire – con una stridente contraddizione di termini – che lì si sia realizzata la morte. L’oggetto e la variabile non è costituita dalla morte bensì dall’uomo che pensa alla morte: allora sì che la morte può diventare un oggetto arcano e misterioso come lo è ogni cosa a cui l’uomo vuole attribuire un senso nella dimensione, appunto, antropologica. In questo senso, la “vita” o il “tempo” non sono meno misteriosi della morte.
    Fatte queste precisazioni che spero Paolo Calabrò vorrà perdonare, cederò alla sua lusinga e andrò a leggere il saggio di Morin.

    Rispondi
  2. Caro Piero,
    il Suo commento non va perdonato, ma apprezzato e commentato a sua volta. Credo che in realtà sul punto la pensiamo in maniera molto simile: la morte è un mistero esattamente come la vita; e non perché a esse l’uomo voglia ostinatamente (e forse ingenuamente) attribuire un senso, bensì perché entrambe mostrano ogni volta un’eccedenza rispetto al banalmente materiale e meccanico, eccedenza che richiede quel conferimento di senso. Ricordando la distinzione greca tra bios e zoe, evidenzieremo che la morte non è solo la cessazione della vita fisica (materiale o biologica che dir si voglia), ma quella della vita umana (che è più della meramente biologica). Al punto che – forse esagerando, ma non possiamo affrontare l’argomento qui – l’uomo ha sempre immaginato che la vita potesse continuare… oltre la morte del corpo.
    Grazie per l’attenzione

    Rispondi

Rispondi

Iscriviti