> di Daniele Baron
«Con gli occhi che si spegnevano K. vide ancora come, davanti al suo viso, appoggiati guancia a guancia, i signori scrutavano il momento risolutivo. “Come un cane!”, disse, fu come se la vergogna gli dovesse sopravvivere»
F. KAFKA, Il Processo, Garzanti, Milano 1995, p. 187.
Sembra impossibile pensare alla morte in condizioni normali: non vogliamo soffermarci su ciò che oltremodo ci fa soffrire, ci sgomenta, ci fa paura e che sembra il contrario di tutto ciò che vogliamo e desideriamo. Spesso si è data una rappresentazione falsata della morte, oppure si è cercato di nasconderla alla vista ed alla coscienza e, se forzati ad affrontarla, ci si è affidati al rito ed alla fede. Ai giorni nostri c’è stata talvolta una spettacolarizzazione della morte ed al necessario silenzio che sempre accompagna quei momenti si è sostituito un ipocrita applauso: non solo nei casi di morte per la patria, ad esempio, ma anche per la morte di persone innocenti; si capiscono il dolore, lo sgomento, la rabbia, il mancamento, ma perché applaudire se non per risolvere l’angoscia in comode giustificazioni? Nel corso della storia, poi, il suicidio è stato a torto quasi unanimamente condannato; il suicida è stato trattato come un peccatore, uno che di fronte alle difficoltà della vita ha scelto una via comoda per non assumersi responsabilità. Possiamo leggere questa condanna come un non volere indagare sulle vere ragioni che spingono una persona a quel gesto tragico.
Pertanto, il comun denominatore dei comportamenti davanti alla morte, soprattutto nella società contemporanea, è la fuga, ma se il pensiero vuole essere autentico deve affrontarla: essa non può non essere tematizzata, è forse “IL” tema per eccellenza per comprendere e misurare il nostro essere al mondo.
Continua a leggere