Filosofia e nuovi sentieri

«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure di moltiplicare sul terreno i centri di luce. L’un compito è proprio del genio che crea, l’altro della perspicacia che perfeziona» Denis Diderot


Lascia un commento

L’amore oltre le stelle. Intervista a Vito Mancuso su scienza e filosofia

> di Paolo Calabrò

Lei parla di amore chiamando in causa la scienza e le sue acquisizioni teoriche, dalla biologia alla meccanica quantistica. In che modo – e in che misura – è possibile farlo?

Ancor prima di essere un sentimento, l’amore è la manifestazione di una tendenza intrinseca all’essere stesso. Partiamo dall’immagine tradizionale dell’amore che gli antichi ci hanno trasmesso nella figura del dio Eros o Cupido che scaglia la freccia: è certamente un’immagine poetica – la si è sempre trattata così – ma è realmente solo questo? Perché la mente ha sentito (e continua a sentirlo: l’immagine è tutt’altro che desueta) il bisogno di rappresentare il darsi dell’amore attraverso l’immagine della freccia? È chiaro: perché la sente congruente, efficace, adeguata a esprimere il fenomeno fisico dell’innamoramento. L’innamoramento è di fatto un fenomeno fisico, che può essere pensato – come ho approfondito nel mio ultimo libro (Io amo. Piccola filosofia dell’amore, ed. Garzanti, N.d.R.) – come un’onda, proprio del tipo di cui parla anche la fisica. La definizione di “onda” data dai manuali di fisica è “perturbazione che si diffonde nello spazio trasmettendo energia ma non materia”. Penso che chiunque sia stato innamorato abbia vissuto su di sé l’esperienza di una “perturbazione”, che si è mossa dentro di lui spostando energia ma non materia. È effettivamente possibile, a mio avviso, stabilire un parallelo tra l’innamoramento e l’onda elettromagnetica; non è forse vero che il soggetto colpito dalla “perturbazione” si trasformi in un vero e proprio pezzo di ferro per il quale l’altro – o l’altra – non è né più né meno che… un grande magnete, che lo attrae irresistibilmente? L’amore è un fenomeno cosmico che investe tanto gli umani quanto ogni altro aspetto della realtà. E la cosa più sorprendente è che lo fa secondo modalità tutt’affatto simili.

Continua a leggere

Categorie: Interviste | Tag: amore, biologia, Cupido, dualismo onda-particella, Eros, fisica, Lucio Battisti, , meccanica quantistica, Milena Carrara Pavan, orgasmo, , quark, Raimon Panikkar, Teilhard De Chardin, Vito Mancuso | Permalink.


Lascia un commento

La bestia dentro di noi. Intervista ad Adriano Zamperini su società e violenza


Preferisce parlare di “violenza” anziché di “aggressività”. Perché?

Essendo uno psicologo, la mia scelta potrà apparire ancora più strana. Dopotutto, proprio la psicologia ha contribuito alla fortuna del concetto di “aggressività”: è facile notare come nel lessico scientifico occupi un posto di primo piano. Anche nelle nostre conversazioni quotidiane, il termine “aggressivo” è usato per descrivere un numero infinito di comportamenti con cui singoli o gruppi cercano di raggiungere i propri scopi e interessi gli uni contro gli altri. Così, possiamo dire che un bullo, un soldato, un politico, un atleta, un partner e così via siano aggressivi. Ma aggressività è un “termine sfortunato”: è soggetto a innumerevoli dispute semantiche, tali da rendere evidente che siamo in presenza di un concetto interpretativo piuttosto che descrittivo. Inoltre, a me pare che molti psicologi (e non solo) siano caduti nella trappola di credere che una moltitudine di comportamenti assai diversi siano riconducibili a un’unica categoria “naturale”, l’aggressività appunto. Proprio analizzando criticamente un simile convincimento, sono giunto alla conclusione che l’aggressività è veramente un concetto-valigia, ci si può infilare di tutto e di più, e quindi mi sembra scientificamente poco spendibile per comprendere e spiegare la varie e mutevoli forme della conflittualità umana. Per questo motivo preferisco il ricorso al concetto di violenza. Non che questo concetto sia privo di ambiguità, tutt’altro; ma rigettando l’alveo “naturale” dove si fa accasare la nozione di aggressività, il ricorso al concetto di violenza costringe a fare i conti con queste ambiguità, rendendole esplicite.

Continua a leggere

Categorie: Interviste | Tag: Abu Grahib, Adriano Zamperini, aggressività, Columbine, Lombroso, Lorenz, Luigi Zoja, Marialuisa Menegatto, , , Utoya, Villella, violenza | Permalink.


Lascia un commento

“Filosofia e nuovi sentieri” incontra Stefano Garroni

Il professor Stefano Garroni ha rilasciato gentilmente al nostro Pietro Piro un’intervista pubblicata su YouTube:

Di seguito un profilo bio-bibliografico dell’autore:

Stefano Garroni è nato nel 1939. Appena laureato svolse attività di assistente presso la Cattedra di Filosofia Teoretica diretta, nell’ordine dai professori U. Spirito, G. Calogero e A. Capizzi. Nello stesso tempo però collaborava a “L’Unità”, “Paese Sera” e “Riforma della scuola”. Con l’esplosione del ’68 anche in Italia, lasciò il PCI e partecipò alle vicende della Sinistra extraparlamentare, continuando l’attività di studioso di Marx con l’organizzazione di seminari, in particolare sui Grundrisse e sulla Critica dell’economia politica. Nel 1973, vinto l’apposito concorso, entrò a far parte del Centro di pensiero Antico del CNR, diretto dal prof. G. Giannantoni. Ha svolto presso il CNR gran parte delle sue ricerche in ambito filosofico. I suoi primi lavori sono stati dedicati alla comprensione del pensiero di Sigmund Freud. Nel 1983 pubblica: Su Freud e la morale; nel 1984 Sul perturbante; nel 1988 escono i Quaderni freudiani. Dagli anni ’90 comincia a collaborare con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, volgendo i suoi studi a temi più propriamente filosofici. Nel 1991 pubblica Tra Cartesio e Hume. Grazie a competenze filologiche si dedica all’attività di traduttore e curatore di opere di teorici del marxismo come: Hans Heinz Holz, Sconfitta e futuro del socialismo (1994) e la cura di classici della filosofia e del marxismo (Marx-Engels, Manifesto del partito comunista, (1994); Engels cento anni dopo, (1995); Charles de Brosses (in collaborazione con A. Ciattini) Sul culto degli dei feticci o Parallelo dell’antica religione egiziana con la religione attuale della Nigrizia, (2000); Karl Marx, L’attualità de La questione ebraica (2002); Mao Zedong, Scritti filosofici (2009). Una parte considerevole del suo impegno filosofico è stato dedicato alla Dialettica. Nel 1994 pubblica: Tracciati dialettici: note di politica e di cultura; nel 1997 Dialettica e differenza; nel 2000 Dialettica e socialità. Al marxismo e alla sua comprensione ha dedicato importanti monografie. Del 1994 è Su marxismo e stagnazione, il più recente è Letture marxiste di Hegel del 2013. In questo lavoro individua nella figura del filosofo tedesco Hans Heinz Holz (1927 – 2011) colui che ha saputo liberare l’interpretazione di Hegel (e di Kant) da consolidati pregiudizi e diffidenze. Secondo Garroni, Holz si fa portatore di una lettura di Marx innovatrice, nella misura in cui rimanda ad una “rilettura” della filosofia classica tedesca ed a una corretta, puntuale filologia marxiana. Garroni è attento studioso di Wittgenstein e collabora da dieci anni alla rivista teorica cubana “Marx Ahora”. Ha partecipato a diversi corsi o seminari sul marxismo e la Dialettica a Cuba e in Brasile. E’ inoltre uno degli animatori del collettivo di formazione marxista “Maurizio Franceschini” che pubblica giornalmente degli audio di filosofia su Marx, Engels, Lenin, Trotsky, Stalin, Wittgenstein, Feuerbach, Proudhon, Aristotele, Platone ed altro ancora.

Categorie: Interviste | Tag: comunismo, Hans Heinz Holz, , intervista, , marxismo, Stefano Garroni | Permalink.

Iscriviti